Corso base - Livello 1
Il primo anno di corso è un cammino di scoperta delle basi del teatro di improvvisazione: spontaneità, creatività e reattività per sviluppare l’ascolto reciproco e costruire insieme ai propri compagni di scena storie, personaggi, emozioni e relazioni. Per chi non è mai salito sul palco, per chi è terrorizzato dal pubblico, per chi vuole conoscere una forma diversa di teatro.
Alla fine del viaggio, ciascuno avrà scoperto qualcosa di nuovo della propria storia.
Contenuti-chiave:
- Spontaneità
- Creatività
- Ascolto
- Narrazione
Corso base - Livello 2
Nel secondo anno di corso si fanno propri gli strumenti di narrazione collettiva e costruzione del personaggio che rendono viva e vera una scena. Mantenendo un approccio didattico ludico e improntato al “learn by doing”, si affrontano le tematiche di drammaturgia, attorialità e uso delle emozioni in scena come motore narrativo. Attraverso la sperimentazione di alcuni generi teatrali e cinematografici, inoltre, si gioca con i codici narrativi per costruire scene sempre più autentiche e credibili.
Contenuti-chiave:
- Storytelling
- Fluidità
- Generi
- Presenza scenica
Laboratorio avanzato - Gli Avanzi di Scena
Gli allievi del laboratorio avanzato approfondiscono le tecniche di improvvisazione finalizzate alla performance. Il laboratorio avanzato è strutturato per moduli didattici, ciascuno dei quali prevede uno spettacolo finale di improvvisazione “long form”, aperto al pubblico.
Per l’anno didattico 2018-19 i tre moduli su cui è strutturato il laboratorio sono:
- Il teatro di William Shakespeare
- Musical improvvisato
- Atto unico “Avanzi di Scena”
Contenuti-chiave:
- Performance
- Testo
- Canzone
- Regia